autofattura elettronica o cartacea: casi di compilazione

Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare di autofattura, reverse charge o inversione contabile impropriamente, un po’ alla rinfusa, a volte come sinonimi a volte come contrari! La stessa Agenzia delle entrate, nelle FAQ sulla fatturazione elettronica ha “mischiato” il concetto di inversione contabile con quello dell’autofattura creando un po’ di confusione tra gli operatori. … Leggi tutto

Fattura elettronica prestazioni di servizi: ultimi chiarimenti dall’Agenzia delle entrate

Siamo a settembre 2019, eppure, restano molti dubbi sulle date delle fatture elettroniche. Nel presente approfondimento tratteremo la fatturazione delle prestazioni di servizi in ambito nazionale (IT fattura un servizio a IT1). La risposta n. 389 fornita il 24 settembre 2019 dall’Agenzia delle entrate fa proprio al caso nostro!! In che modo? Andiamo con ordine. … Leggi tutto

controllo fattura elettronica: nuove specifiche tecniche del 30 luglio 2019

Pronti alla vacanze? Ultime trasmissioni allo SdI e poi tutti al mare? Non così semplice, perché l’Agenzia delle entrate ha pensato bene di pubblicare un aggiornamento delle specifiche tecniche della fatturazione elettronica il 30 luglio 2019 (versione 1.5 del 30.07.2019). Nuovi controlli sul file xml dal 30 luglio 2019 Con il citato aggiornamento delle specifiche … Leggi tutto

Fattura differita: cos’è? cosa significa? mini guida IVA

Oggi affrontiamo nuovamente il tema della fatturazione differita, questa volta cercando di fornire una risposta semplice ad una domanda che può sembrare scontata: che cos’è una fattura differita? quando si usa? come? Bene, proviamo a rispondere a queste semplici domande. In primo luogo occorre capire quando subentrano gli obblighi di fatturazione, ossia da che momento … Leggi tutto

Fattura differita dal 1 luglio 2019: regole e novità

Quando pensavamo di aver digerito le novità della fatturazione elettronica, introdotte dal 1° gennaio 2019, ecco che arrivano altre novità con decorrenza dal 1° luglio 2019. Ma si tratta realmente di modifiche che stravolgono quanto già facevamo da inizio anno? Analizziamo le novità operative dal 1° luglio 2019 e gli impatti che avranno per chi … Leggi tutto

Data fattura elettronica e data effettuazione operazione: cosa cambia dal 1° luglio 2019

Il 2019 ha visto molte novità ai fini IVA, una su tutte l’introduzione della fattura elettronica. Per rendere graduale il passaggio all’ e-fattura è stato introdotto un periodo transitorio (fino al 30 settembre 2019 per chi effettua le liquidazioni IVA mensili e fino al 30 giugno 2019 per i trimestrali) entro il quale non saranno … Leggi tutto

Bolletta doganale esterometro

Come anticipato in un precedente articolo che analizza diversi casi di compilazione dell’esterometro, le operazioni di importazione e le operazioni di cessione all’esportazione non vanno incluse nella comunicazione delle operazioni transfrontaliere (c.d. esterometro). Per espressa previsione normativa sono escluse dall’adempimento in commento le operazioni per le quali è stata emessa una bolletta doganale e quelle per … Leggi tutto

Esportazioni di beni escluse dall’esterometro: ultime news

Come anticipato in un precedente articolo che analizza diversi casi di compilazione dell’esterometro, le operazioni di cessione all’esportazione non vanno incluse nella comunicazione delle operazioni transfrontaliere (c.d. esterometro). Infatti, per espressa previsione normativa sono escluse dall’adempimento in commento le operazioni per le quali è stata emessa una bolletta doganale e quelle per le quali siano state emesse fatture … Leggi tutto

Fattura elettronica comunitaria ed esterometro: serve la firma digitale?

Da mesi si fa un gran parlare di fatturazione elettronica ed esterometro. Digerita (a fatica) la prima scadenza dell’esterometro 2019 (30 aprile per i primi 3 mesi dell’anno) torniamo ad affrontare l’argomento esterometro e la scelta alternativa per la fatturazione elettronica verso i clienti esteri. Se siete interessati ad approfondire l’argomento esterometro vi consigliamo il … Leggi tutto

Imposta di bollo virtuale su fatture elettroniche: ecco i dati dell’importo trimestrale da versare tramite bonifico o F24 con i nuovi codici tributo

Dopo giorni di attesa, finalmente è ora disponibile il dato dell’importo da versare riferito al pagamento trimestrale dell’imposta di bollo virtuale su fatture elettroniche. Tutto nell’area “Fatture e corrispettivi” dell’Agenzia delle entrate! Ricordiamo che il Decreto 28 dicembre 2018 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 del 7 gennaio 2019, … Leggi tutto